Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Centro Laudato Si

Chevron Right

Ceo e manager in visita a Borgo Laudato Si’

Ceo e manager in visita a Borgo Laudato Si’

Andare oltre la mera filantropia per includere i poveri e gli scartati nelle aziende così da farli diventare risorse. Accogliere i giovani, anche quando non hanno l’esperienza e le competenze richieste. Accelerare i processi di innovazione per la cura della Casa comune.

Sono queste le tre direttrici che papa Francesco indica a un gruppo di imprenditori, amministratori di compagnie e aziende, collaboratori di banche, provenienti da tutto il mondo, che ha incontrato questa mattina, accompagnati da suor Alessandra Smerilli, segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale e membro del Consiglio di Amministrazione del Centro di Alta Formazione Laudato Si’. Si tratta degli aderenti alla rete Sustainable Markets Initiative, progetto lanciato nel 2020 da Re Carlo III, allora principe di Galles, in occasione dell’incontro annuale del World Economic Forum a Davos. Finalità di questa iniziativa è di riunire le migliori organizzazioni di industria e servizi finanziari per raggiungere obiettivi globali in materia di clima, biodiversità, sviluppo sostenibile.

Dopo l’incontro con Papa Francesco, suor Smerilli ha accompagnato la delegazione ai Giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo per presentare loro il progetto del Borgo Laudato Si’.

Durante la visita Suor Smerilli ha avuto modo di approfondire i tre cardini su cui si sta realizzando il Borgo: ecologia integrale, sostenibilità ambientale, economia circolare e generativa.

Il racconto fatto da Vatican News