Centro Laudato Si

La marcia della pace in ricordo di tutte le vittime della guerra

Come ogni anno le comunità di Albano e Castel Gandolfo si stringono nella commemorazione delle vittime del bombardamento del collegio di Propaganda Fide del 10 febbraio 1944, uno degli eventi bellici della seconda guerra mondiale più sanguinosi per i Castelli Romani con centinaia di vittime, che si erano rifugiate nelle Ville Pontefice, contando sulla neutralità dello Stato Vaticano nel conflitto.

L’orrore di quel bombardamento è ancora impresso nella memoria collettiva di una comunità profondamente ferita dalla perdita dei propri cari.

Lunedì 10 febbraio alle 14 avrà luogo la tradizionale marcia della pace promossa dall’Associazione Storia e Memoria e che vede coinvolti i comuni di Castel Gandolfo e Albano.

Mercoledì 12 febbraio al mattino una seconda marcia della pace verrà animata dagli studenti di terza media di tutte le scuole di Albano e Castel Gandolfo.

Come dice Ada Scalchi, la presidente dell’Associazione Storia e Memoria: “abbiamo il dovere di tenere viva la memoria per non ripetere gli errori del passato. Le nuove generazioni raccolgono il testimone di una storia importanteche ha colpito duramente le nostre comunità- Solo attraverso la conoscenza degli errori del passato è possibile costruire nuovi percorsi di pace.”

Il Centro di Alta Formazione Laudato si’ aderisce e partecipa alla manifestazione, accogliendo nei Giardini delle Ville pontificie di Castel Gandolfo il passaggio delle due marcie verso Il Collegio di Propaganda Fide, per un momento di preghiera e commemorazione di tutte le vittime della guerra.

Per maggiori informazioni: info@laudatosi.va